SONDRIO | |
|
Sondrio (307 m s.l.m.) - Capoluogo di provincia si trova nel fondovalle. Alzate lo sguardo sul versante retico, verso le zone del Grumello e della Sassella, per godere di un panorama unico: quello disegnato dai terrazzamenti vitati. Sondrio già Città delle Alpi, è Città del Vino, da non perdere la notte di San Lorenzo "Calici di Stelle" e Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi che si svolge ogni anno, il mese di ottobre. E Grazie al Sentiero Valtellina e alla suggestiva Via dei Terrazzamenti, da Sondrio partono numerose vie da percorrere in bicicletta alla scoperta del fondovalle e della montagna di mezza costa. Attivo nel capoluogo il servizio Valtellina Rent a Bike, situato a circa 300 metri dal B&B Cà Virò sul tracciato del sentiero Valtellina. |
ITINERARI CICLO PEDONALI SONDRIO |
|
![]() |
Scoprite la Valtellina pedalando o camminando seguendo il corso dei fiumi Adda e Mera; fermatevi a visitare i borghi storici che incontrate tra il Sentiero Valtellina e la Ciclabile della Valchiavenna, due tracciati con pendenze lievi, adatti a tutti e fruite del nuovo servizio “Valtellina Rent a Bike”situato a circa 300 metri dal "B&B Cà Virò" sul tracciato del sentiero Valtellina. Noleggi |
Sport Fluviali |
|
![]() |
Rafting, canoa e hydrospeed per vivere momenti di grande avventura circondati da suggestivi paesaggi e ambienti fluviali. Affrontate le rapide di Boffetto, in comune di Piateda, oppure scegliete un percorso più tranquillo, adatto anche ai più piccoli, che da Piateda passa per Abosaggia fronteggiando il "B&B Cà Virò" fronte Adda. e porta fino a Castione Andevenno. Il fiume scorre insieme ai paesaggi: godete della bellissima vista sui vigneti terrazzati dominati da chiese e castelli sul versante retico, fino ai meleti e ai fitti boschi dove si intravedono antichi insediamenti rurali. A CHI RIVOLGERSI: - RAFTING LOMBARDIA Informazioni e prenotazioni: |
Fly emotion |
|
![]() |
Da sempre l’uomo sogna di volare, in un mix di desiderio, mito e avventura, alla ricerca di libertà, divertimento, emozione. Grazie a Fly Emotion, ora tutti possono volare all'insegna della natura e del divertimento appesi ad un cavo che unisce due versanti, Albaredo per San Marco e Bema a circa 20 KM dal B&B Cà Virò (Albosaggia via Coltra 21/A). Fly Emotion è un’attrazione adatta a tutti, dai più piccoli ai più grandi: non è richiesto alcuno sforzo fisico, tutto quello che devi fare è goderti il volo ed ammirare il paesaggio! Fly Emotion Siamo aperti tutti i giorni fino a metà Settembre, salvo condizioni meteo avverse e da metà Settembre al 1 Novembre solo durante i week-end. |
PARCHI TERMALI |
|
![]() |
Il benessere in armonia con la natura. Dove? Presso le terme della Valtellina, meta ideale per staccare la spina e vivere a contatto con un territorio unico. Scegliete tra le quattro strutture note fin dai tempi antichi situate tra l’area di Bormio a circa 70 KM dal B&B Cà Virò (Albosaggia via Coltra 21/A) e la Val Masino. Fate il pieno di divertimento e salute al parco termale Bormio Terme, scoprite il massimo del romanticismo alle Terme Bagni Vecchi, rinomate già in epoca romana o godete il lusso del centro Terme Bagni Nuovi. Infine, lasciatevi avvolgere dall'ambiente di incomparabile bellezza dei Bagni di Masino. Terme Bagni Nuovi Via Bagni Nuovi 7 Bagni Vecchi Strada dello Stelvio Bormio Terme Via Stelvio 14 |
Strada del vino e dei Sapori in Valtellina |
|
La Strada del Vino e dei Sapori di Valtellina vi accompagna nel viaggio emozionante alla scoperta del territorio, della cultura e dei patrimoni enogastronomici della Valtellina La Strada del Vino e dei Sapori di Valtellina vi accompagna nel viaggio emozionante alla scoperta del territorio, della cultura e dei patrimoni enogastronomici che la storia, il lavoro dell’uomo e la natura ci hanno donato. Maggiori informazioni:
|
|
Castelli |
|
![]() |
Fate un giro nella memoria storica della Valtellina. Troverete fortificazioni su speroni di roccia, come il Castel Masegra di Sondrio di epoca medievale o, poco lontano, il Castello Paribelli di Albosaggia. Se i resti del Castel De Piro al Grumello di Montagna in Valtellina affacciano sui vigneti terrazzati dove si produce l'omonimo vino rosso Valtellina Superiore DOCG, la Torre “De li Beli Miri” domina la Valtellina dal dosso di Teglio. Dalla Valdidentro a Teglio, dalla Valmalenco a Chiuro fino a Mello: sono tantissime le testimonianze del passato comprese le città di Chiavenna e Tirano con i resti delle mura che fece erigere Ludovico il Moro. Castello Paribelli Castel Grumello Castello Masegra |
PALAZZI STORICI |
|
Sperimentate un viaggio nel passato tra le sale e i cortili dei palazzi storici in Valtellina. Fate il pieno di arte e cultura nelle stanze del Palazzo Besta di Teglio, circondato da vigneti e giardini. Al primo piano troverete il salone d’onore decorato con scene tratte dall’Orlando Furioso. | |
Trenino Rosso del Bernina |
|
![]() |
Fate un viaggio da Tirano a Saint Moritz con il Trenino Rosso del Bernina, dal 2008 patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Passate nei pressi del passo Bernina (quota 2253 metri) a bordo di un treno che viaggia sulla tratta ferroviaria più alta delle Alpi; scoprite paesaggi magnifici e mozzafiato lungo un percorso ripido: le pendenze raggiungono il 70 per mille! Salite sul Trenino Rosso del Bernina e godetevi il viaggio: partite da Tiranoa circa 20 KM dal B&B Cà Virò (Albosaggia via Coltra 21/A) . Salite fino all'Ospizio Bernina dove godete della vista al ghiacciaio del Cambrena. Poi iniziate la discesa con una stupenda vista sul ghiacciaio del Morteratsch e sul gruppo montuoso del Bernina, con i suoi "quattromila" scintillanti di nevi eterne, fino a raggiungere St. Moritz. Info: www.rhb.ch |
MULINI |
|
![]() |
Non perdetevi una visita ai mulini della Valtellina, veri e propri musei di archeologia industriale che sorgono nei quartieri artigiani e in prossimità dei borghi più caratteristici. A Montagna in Valtellina troverete il Mulino di Ca' Zoia e Ca' Mazza, interessante esempio di mulino mosso con l'arcaico sistema della ruota idraulica orizzontale. Visitate anche il Mulino Menaglio a San Rocco di Teglio, raggiungibile in 20 minuti a piedi dal centro del paese. Mulini Mulino di Cà Mazza e Cà Zoia |
FATTORIE DIDATTICHE |
|
![]() |
Vivete il contatto con la natura attraverso le esperienze degli allevatori e dei produttori della Valtellina. Una giornata in una delle tante fattorie didattiche è l’ideale per educare i più piccoli al consumo consapevole e al rispetto dell’ambiente e per guardare il territorio da un nuovo punto di vista. Organizzate una gita con tutta la famiglia in una delle aziende agrituristiche della Valtellina e scoprirete come funziona l’attività agricola, il ciclo degli alimenti, la vita animale e vegetale e il mestiere dell’agricoltore. Maneggio "Azienda agrituristica ""Pellegrini Consuelo""" |